Come posso superare l’esame di sommelier? Quali domande mi faranno all’esame?
Ecco un assaggio delle domande che troverai all’esame di sommelier.
- Come si riproduce la vite?
- Talea- cos’è
- Innesto – cos’è
- Cosa sono i sesti di impianto e come influenzano la vite.
- Quando si ricorre al diradamento dei grappoli?
- Tipologia di potatura e zone in cui viene applicata.
- Quali elementi compongono un ecosistema vitivinicolo?
- Indica i fattori che concorrono nella qualità finale di un vino.
- Elencare tre sistemi di allevamento della vite in Italia, con relativi esempi di vitigni e zone di coltivazione
- Maturazione tecnologia, fenolica, aromatica
- Definizione di flor. Cos’è, a cosa serve, per quali vini?
- Cosa significa la sigla MA in uno Champagne?
- Cosa s’intende per spremitura soffice delle uve?
- Quale dicitura precede i grandi vini di Bordeaux?
- Cosa si intende per CRU?
- Elementi della cantina ideale
- Che cosa è il remuage
- L’uva NEBBIOLO può essere chiamata con altri nomi. Qual è il nome del Nebbiolo in Val d’Aosta? In Valtellina? In Piemonte?
Hai domande da condividere con altri aspiranti sommelier? Puoi inoltrarmele via mail a questo indirizzo info@tannina.it.
Se sei invece interessato a tutte le domande, anche le più recenti, puoi cliccare sul quizzone.