Pra di Bosso: il primo Cru di Lambrusco
Pra di Bosso è il primo Cru di Lambrusco prodotto agli inizi degli anni '80. Un gioiello vinicolo che cattura l'essenza del territorio che ne [...]
Pra di Bosso è il primo Cru di Lambrusco prodotto agli inizi degli anni '80. Un gioiello vinicolo che cattura l'essenza del territorio che ne [...]
Cantina Riboli si trova nel Monferrato. A gestirla sono due fratelli milanesi, Roberto e Riccardo, grande energia e voglia di sperimentare. È dal loro mettersi [...]
Maxime Crotet è la stella nascente del panorama vitivinicolo francese. Nato e cresciuto tra vino e gastronomia, col tempo, Maxime Crotet, si appassiona di metodi [...]
La Valcalepio si sviluppa in provincia di Bergamo, lungo la fascia pedemontana che va dal lago di Como al lago di Iseo su un'area complessiva [...]
Come scegliere il vino giusto per il menu di Pasqua? La scelta del vino giusto dipende in parte dal menu della festa e in parte [...]
L’azienda Pepi Lignana si trova in Maremma, affacciata sulla Laguna di levante di Orbetello. L’anima dell’azienda è Giuseppe (Pepi) Lignana. Classe 1937, piemontese, Pepi è [...]
Un articolo a parte merita la bella scoperta all'ultimo Modena Champagne Experience: Régis Poissinet. L'incontro con il produttore Régis Poissinet e il suo breve racconto [...]
Interessante approfondimento sul Chianti Classico e le UGA Unità Geografiche Aggiuntive nella Masterclass tenutasi durante la Milano Wine week. Condotto da Aldo Fiorelli è stato [...]
Alto Piemonte, ne avevo sentito parlare con entusiasmo, un conto è però, sentirne parlare, un conto è viverlo. Ho accettato con estremo piacere l’invito a [...]
L’impiego del vitigno Savatiano, il vitigno "aristocratico" dell'Attica, si perde nella profondità del tempo. Il Savatiano è la varietà più diffusa in Grecia. Ha una [...]